|  | Da Andalo (mt. 1042).seguendo le indicazioni del segnavia SAT n. 301 si sale con unamulattiera nel bosco di latifoglie,alzandosi subito con rapide svolte e proseguendo con
 una lunga diagonale meno faticosa.
 Dopo un buon tratto si giunge al bivio per il vivaio forestale, lo si tralascia e si sale
 gradualmente nel fitto bosco fino a sbucare sulla strada forestale. La si attraversa
 proseguendo sul sentiero e tagliando con minima pendenza l'abetaia si giunge su una
 stradina sterrata, la sisegue fino ad abbandonarla e seguire a destra il sentiero 301.
 Seguendo il sentiero si raggiunge quota 1.328 punto in cui ci si affaccia sulla testata della
 profonda Val Sporeggio.
 Traversando, sotto roccia e con qualchecontrotendenza, il ripido ed aspro versante nord
 del Monte Danòla si supera un breve e facile passaggio attrezzato con fune metallica.
 Il sentiero 301 prosegue pianeggiando per poi perdere quota e raggiungere la fresca
 radura della Fontanafredda (mt. 1700).
 Ora si riprende a salire e, all' ombra dei larici, si taglia verso destra costeggiando il letto
 asciutto di un corso d'acqua per poi arrivare al bivio con il sentiero che conduce ai resti
 dell' ex malga di Cavedano ed' alla visibile Capanna Cacciatori di Spora. Ignorato
 quest' ultimo si continua, in piano a sinistra, aggirando a nord alcuni dossi alberati e
 superando il margine superiore del rilievo che funge da spalto alla conca di Malga Spora
 (mt. 1851).
 Una breve discesa ed una successiva passeggiata nel pascolo conducono agli edifici della
 malga dove sosteremo per il pranzo al sacco. .-
 Si ritorna dal medesimo percorso. ,.
 Tempi: ore 3:30 in salita - ore 3.00 in discesa'
 Dislivello complessivo: rnt. 1.000
 Difficoltà: E - escursionistico
 Malga Spora
 E' una malga adibita a bivacco e ristoro nel periodo estivo. Si trova in una magnifica piana ai
 piedi del gruppo Altissimo Gallino e della Crosara del Fibion. Attraverso il Passo Clamer è
 collegata con il Rifugio Croz Altissimo; dal Passo Lasteri e dal Passo Dagnola si raggiunge
 l'altopiano di Pradel e Molveno. Ad est, per la Val dei Cavai e la Sella del Montoz, si
 raggiungono i pascoli e le malghe del Gruppo della Campa e il lago di Tovel.
 |  |